Il marchio Intimissimi è ormai, insieme a Calzedonia, conosciuto in tutta Italia oltre che all’estero, il suo successo è stato veloce e clamoroso tanto che viene naturalmente da chiedersi su cosa abbia puntato il celebre brand in tempi di agguerrita concorrenza asiatica sul tessile.
Il marchio è nato nel 1996 sull’onda che Calzedonia aveva innescato 10 anni prima, con l’obiettivo di offrire un prodotto buono ad un prezzo limitato. Dal 1998 la catena conta ben 80 punti vendita per arrivare alla fine del 2005 ad 809 negozi sparsi nel mondo che vestono l’intimo uomo e donna e pigiameria per una fascia d’età che va dai 15 ai 50 anni.
Leggendo l’azienda attraverso le 4 P possiamo constatare come essa si sia impegnata su ogni caposaldo del marketing con notevole impegno e capacità di lettura alla luce della realtà attuale
– Sicuramente un prodotto moda riuscito dall’attenta cura del dettaglio, progettato da giovani stilisti, tagliando quindi il costo di progettazione e dai materiali qualitativamente validi
– Una comunicazione capillare, orientata soprattutto all’off line, mai volgare pur trattando l’intimo e sempre attenta al sentiment della gente. Da ultimo è la notizia che Monica Bellucci ha girato un corto speciale che va su web confermando un trend che unisce registi e dive, internet e brand di moda. Solo quattro minuti di vero cinema dal titolo Heartango con firma di Muccino padre
– Luoghi d’acquisto piacevoli dal design semplice e ordinato e dall’atmosfera accogliente. Concept rafforzati dal riuscito franchising.
– Un prezzo non eccessivo che giustifica la qualità del prodotto ma non lo posiziona sulla fascia lusso o comunque sulla fascia alta del mercato rendendolo accessibile dalla più ampia massa della popolazione
Tutte le 4 P riconducono al concetto di femminilità in tutte le sue sfumature, una femminilità che coglie le aspettative delle ragazzine come delle donne mature che ritrovano nel brand una sicurezza per le scelte d’acquisto più particolari e sofisticate come anche per quelle più semplici.
Intimissimi rappresenta un valido caso di successo che dimostra come un uso accorto delle diverse leve possa rappresentare uno scoglio insuperabile per la concorrenza che punta solo ad un taglio del prezzo.