HomeBlogStrategie di MarketingGuide per turisti 2.0

Guide per turisti 2.0

travel.jpg

E’ tempo di vacanze per tutti, ma noi di Marketingarena non possiamo andare a zonzo senza aver condiviso con i nostri affezionati la guida del “viaggiatore innovatore”.

Qualche post fa, Giorgio ci parlava del Tom Tom innovatore e tanto basta per farci intuire che le vecchie guide turistiche non bastano più: le guide di oggi siamo tutti noi, comunità globale unita dalla rete che ci viene costantemente in aiuto per darci indicazioni utili, consigli disinteressati e per spingerci a visitare certi luoghi piuttosto che altri in base a personali interessi, condivisi e conosciuti ovviamente nella rete.
Girando un po’, ecco qualche sito utile per le vacanze: bootsnall per avere le classiche guide (alcune anche in italiano) in formato pdf o schmap per le città europee ed americane. Volendo passare a qualcosa di più sofisticato, oltre al basilare Google earth, possiamo affidarci a vrmag, rivista di viaggio con foto panoramiche, interattive e 3D, a everyscape o ad arounder, siti davvero ben fatti e ricchi di informazioni in stile 2.0.
Per chi non vuole leggere ed è affezionato al’iPod, ci sono le guide delle città in formato Mp3 scaricabili da ipod.wcities.com, o da www.ascoltarte.it, sito tutto in italiano dedicato ai musei e alle mostre.
I network e le community sono sempre fucine di informazioni: ecco allora che metblogs, network di urban blog di 54 città può fare molto insieme a jetlog dove i cittadini raccontano le città che si apprestano a visitare. In questa classifica non possiamo però esimere dal citare il primo urban blog italiano, progetto che noi di Marketingarena abbiamo visto crescere: blogolandia.
Corrette e precise informazioni riguardo l’architettura e il design di un certo luogo che ci apprestiamo a visitare, possono venirci da mimoa, community che recensisce e fotografa luoghi e oggetti degni d’attenzione per il loro design; stessa cosa vale per yumondo, un network dove condividere luoghi ed eventi segreti e sconosciuti ai più; per chi vuole invece una guida per la night life delle città europee e italiane, può affidarsi a everytrail o a tonight.
Se ci si sente più sicuri ad avere un riferimento nel posto, si possono trovare amici grazie ai servizi dati da lightstalkers che mette in contatto fotoreporter e video maker aggiornandoci sui loro spostamenti e hieverwhere che ti fa trovare una guida volontaria sul luogo di destinazione a disposizione.
Una volta arrivati, per essere sempre aggiornati, si può usare everytrailche geo-localizza le tappe del viaggio e dice dove sono state scattate le foto degli altri utenti della community, mymapblog, un diario di viaggio creato attraverso un blog su una cartina geografica con tragitti, foto e racconti geotaggati e leggieviaggia un sito di viaggi in progress a cui aggiungere le proprie esperienze.
Marketingarena ha già avuto il piacere di citare – ma lo ricordiamo volentieri- la guida The Ruyi di Tomas Barazza, che in modalità giocosa permette di scoprire zone inedite di una città, e infine segnaliamo anche www.moleskinecity.com, sito del celebre taccuino che ora si è trasformato in blog a dimostrazione che nemmeno i grandi possono esimersi dal sfruttare la rete!
Non ci resta che partire!

Ilaria Paparella

Fonte: style.it

 
 
AUTORE

Ilaria Paparella

 
 

Vuoi scrivere per noi?

Contattaci per proporre un articolo o segnalarci un contenuto interessante.