I contest su Facebook stanno letteralmente impazzando. Regolari o meno, migliaia di pagine stanno testando queste soluzioni per catturare l’attenzione degli utenti. Abbiamo precedentemente parlato dei concorsi su Facebook e delle regole che la piattaforma impone – o meglio consiglia – ai detentori delle Fan Page. Oggi scaviamo in profondità, cercando di delineare una strategia attraverso qualche semplice consiglio proposto da Social Media Examiner.
1. Collegare il contest su Facebook ad altri social
Usando più piattaforme è possibile raggiungere un pubblico molto più vasto, utilizzando i punti di forza dei diversi canali. Pinterest per esempio è perfetto per integrare un contest basato sulle immagini.
Un ottimo caso di integrazione tra i due social è la catena di ristoranti HuHot Mongolian Grill, che ha organizzato un concorso annuale in cui i fan hanno presentato le loro ricette preferite. I vincitori per ciascuna posizione hanno poi gareggiato a livello nazionale contro gli altri franchise. Il concorso, pubblicato sulla pagina aziendale su Facebook, è stato contemporaneamente promosso su Pinterest mediante due Board, una dedicata ai piatti e una dedicata ai premi del contest.
2. Utilizzare Facebook Places nel contest
È importante considerare gli utenti su Facebook come potenziali clienti. Portare un utente all’intero del proprio punto vendita mediante un contest o una promozione su Facebook è già una prima conversione, se poi acquista, esce soddisfatto, fa check-in e vi lascia un bel commento in bacheca, allora avete fatto centro!
Southwest Airlines ha organizzato una promozione dove chiedeva ai fan di utilizzare Facebook Places all’interno dell’aeroporto per donare 1 $ al check-in per il Make-A-Wish Foundation. Oltre ad ottenere parecchi soldi, la campagna ha incrementato notevolmente il numero di fan sulla pagina Facebook, passando da 991.200 a 1,2 milioni.
Utilizzare la localizzazione durante un contest può essere una leva interessante per aumentare l’engagement dei clienti e monitorare l’andamento della promozione.
3. Coinvolgere i fan nella scelta del vincitore
I concorsi interattivi sono più seguiti dalla fan base, che è più incentivata ad andare nella pagina per scoprire le news. Scegliere i migliori assieme alla propria community è un ottimo modo per gratificare gli utenti ed invogliarli a controllare la pagina Facebook, per aggiornarsi e vedere chi vince.
Zipcar, per esempio, ha invitato i membri della community a dire la loro in meno di 750 caratteri sul perché volevano fare una vacanza in una delle città messe a disposizione. Di tutti i partecipanti, ha selezionato 50 persone le quali hanno successivamente creato un video sul perché volevano fare quel viaggio. I finalisti sono stati eletti con i voti dei fan attraverso l’apposita tab creata per il contest. Risultati? La pagina del concorso Facebook è stata vista oltre 53.000 volte e condivisa da oltre 2.500 persone. Zipcar ha guadagnato 9.200 like.
4. Pensare fuori dagli schemi
La creatività è alla base di una buona gestione di Facebook. Molte aziende per aumentare il coinvolgimento incentivano la condivisione dei propri contenuti e chiedono ai fan di interagire postando sulla propria fan page. Foto di persone vestite da brand, oppure intente ad assaggiare – testare – scartare un prodotto, giovani videomaker, novelli grafici, artisti e creatori di social objects, tutto questo per umanizzare l’azienda, creare engagement e portare lead (diretto o indiretto). Altre promozioni possono essere veicolate mediante Facebook Ads sulla news feed oppure sulla barra laterale. Integrare i contenuti dei fan nel piano editoriale, promuovere le iniziative sul blog e sugli altri social, sono i primi passi per costruire un contest interessante.
Prima di creare un concorso su Facebook è consigliato però leggere attentamente le linee guida, pensare a quale target può essere indirizzato, quali premi offrire (prodotti da promuovere), come può diffondersi sulle piattaforme utilizzate e quale conversione può portare alla vostra azienda.