Saranno forse i mondiali, sarà l’ascesa del second screen (ne ha scritto bene Marco Ziero su Che Futuro), fatto sta che Twitter è senza dubbio “il social del momento”. Ancora anarchico, un po’ immaturo forse, non certo penetrato in Italia come il grande cugino blu Facebook, ma chiaramente degno di attenzione. Tra le opzioni di Twitter di cui sentiremo parlare vi sono le Twitter Cards, elementi che permettono di aggiungere “esperienze di contenuto” ai singoli Tweet, poi esportabili all’interno di siti web e contenitori digitali, grazie all’html ovviamente. Anche se gli sviluppatori conoscono questo strumento da un pò di tempo, solo in questi mesi si cominciano a vedere esempi concreti, forse anche grazie all’aumento degli investimenti pubblicitari su Twitter. Abbiamo raccolto grazie allo spunto di Social Media Examiner alcune delle Cards più interessanti organizzate per tipologia.
Summary Card
Chi ha un blog o uno spazio informativo non può non conoscere la summary card, questa permette di aggiungere titolo, descrizione e miniatura dell’immagine al tweet. Ne esiste anche una versione con immagini più grandi. Questo elemento rende cliccabile immagine, titolo e link.
Photo Card
Per le realtà che utilizzano molto le immagini, la Photo Card è l’ideale, nell’embed vedremo il tweet e la foto, ma nel tweet vedremo l’intero contenuto esploso. Uno strumento interessante per chi, ad esempio, vuole linkare un portfolio o una galleria su Flickr o altro sistema di Image sharing
Gallery Card
La Gallery Card funziona esattamente come la Photo Card, con la differenza di permettere l’inserimento di quattro immagini nel tweet.
App Card
L’App Card permette di inserire un link diretto al download di un’app nel tweet. Vista la forte propensione mobile di Twitter, la possibilità di ottenere conversioni interessanti da questo strumento è davvero elevata. Gustosissimo il fatto che l’app è in grado di comprendere se l’utente sta ad esempio visualizzando il contenuto da Iphone, rinviandolo direttamente all’app store dedicato
Player Card
La Player Card integra un player audio o video nel tweet, è utilizzata anche da Vine e l’effetto è quello che vedete nel tweet di seguito incorporato
Product Card
La Product Card è perfetta per i merchant o per i business di e-commerce in generale. Di seguito un esempio basato su un prodotto di Etsy
Lead Generation Card
La Lead Generation Card permette di integrare un bottone di registazione e Sign In lasciando così il proprio indirizzo mail direttamente dal Tweet
Website Card
La Website Card nasce per portare traffico direttamente a una home page o landing page ed ha le stesse funzionalità delle precedenti
Conclusioni e Analytics
La Twitter Card forniscono anche un sistema di analytics, come si può vedere qui
e qui
Che dire, uno strumento di Social Media Marketing di certo avanzato ma da non ignorare per lo sviluppo di strategie di lead generation partendo dai Social per andare con sempre maggiore forza alla ricerca del Social ROI