Nelle mie riflessioni però, devo essere sincero, non ho mai pensato che si potesse fare qualcosa anche con internet… voglio dire: mi rendo conto benissimo che la propaganda e i messaggi che si possono trovare in rete sono molti di più e in fondo forse anche più efficaci di quelli trasmessi dagli altri media… ma fisicamente dico… che si potesse ridurre l’inquinamento… non ci avrei mai pensato…!?
Ci ha pensato invece Google, che con un altro gran colpo di genio ha creato Life Gaatle Search, un motore di ricerca con lo sfondo completamente nero… forse i risultati di ricerca sono un po’ più fastidiosi da leggere ma l’uso di uno sfondo di questo tipo porterebbe con sé un risparmio energetico di circa 200.000 euro all’anno su tutto il pianeta, che non sarà molto ma di sicuro contribuirebbe anche in minima parte a salvare qualche cosa… Trovo quella di Google una manovra interessante e degna di nota, anche se lo scopo finale più che il risparmio energetico è forse la sensibilizzazione, ma, come ho detto sopra, in internet dal mio punto di vista si agisce meglio che in altri luoghi.
Ci ha pensato invece Google, che con un altro gran colpo di genio ha creato Life Gaatle Search, un motore di ricerca con lo sfondo completamente nero… forse i risultati di ricerca sono un po’ più fastidiosi da leggere ma l’uso di uno sfondo di questo tipo porterebbe con sé un risparmio energetico di circa 200.000 euro all’anno su tutto il pianeta, che non sarà molto ma di sicuro contribuirebbe anche in minima parte a salvare qualche cosa… Trovo quella di Google una manovra interessante e degna di nota, anche se lo scopo finale più che il risparmio energetico è forse la sensibilizzazione, ma, come ho detto sopra, in internet dal mio punto di vista si agisce meglio che in altri luoghi.
Stefano Guerra