HomeBlogNews ed eventiWeb à porter: una Milano Fashion Week 2011 sempre più social

Web à porter: una Milano Fashion Week 2011 sempre più social

Di Sara Mameli

La Settimana della Moda 2011 a Milano si è appena conclusa. In occasione dell’appuntamento più glamour per gli appassionati della moda, la città si è trasformata in una grande kermesse con le strade popolate di installazioni, musica, sfilate, mostre e maxischermi.

Il tentativo, da qualche stagione a questa parte, è quella di rendere la Milano Fashion Week non solo una piazza di collezioni di haute couture dove si incontrano buyer, giornalisti, modelli/e, fotografi e personaggi dello show biz ma anche un’occasione per coinvolgere i “non addetti ai lavori”, le persone fuori dal circuito della moda che nutrono comunque una grande passione per uno dei motivi di vanto della città di Milano.

Per arrivare ad una massa critica più ampia possibile, si è pensato soprattutto ai canali multimediali e ai social media che, nel corso delle ultime stagioni, hanno contribuito a rendere sempre più popular e interattivo il mondo dell’alta moda.
Con innumerevoli blog, siti web, account Twitter, fan page Facebook e, non meno importanti, applicazioni per IPhone e IPad, questo ambiente, finora elitario, è risultato essere più accessibile e alla portata di tutti.

E’ indubbio che il panorama della comunicazione e del business della moda continui a cambiare radicalmente, e l’innovazione digitale è ormai un elemento centrale delle strategie sia dei grandi brand che degli stilisti emergenti, allo scopo di portare la propria attività ad un livello di vera social awareness.

Tanto per cominciare, le sfilate sono state trasmesse in live streaming tramite numerosi canali web come GeekTv e LeiWeb, ma soprattutto dalla Camera della Moda.
Molti gli eventi pubblicizzati e diffusi tramite i social media direttamente dalle case di moda più importanti.

Tra i tanti canali, Twitter è sicuramente quello più adatto per cercare e dare informazioni in modo immediato, ma soprattutto fa in modo che i fashion brand si avvicinino di più ai consumatori, instaurando un rapporto personale attraverso il social networking.
Maison come Burberry (@Burberry), Dolce & Gabbana (@Dolcegabbana), Versace (@Versace) e Roberto Cavalli (@Roberto_cavalli) si sono attivate su Twitter per fornire informazioni circa l’evento più glamour di Milano e il lancio di nuovi prodotti.

Gli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana, al di là della classica presentazione della collezione al Metropol Theatre, hanno mostrato più di altri la loro dimestichezza con i nuovi media e i social network.
Infatti, mentre in tanti hanno optato, come già sottolineato, per il live streaming delle loro sfilate, i due famosi stilisti hanno deciso che, per una volta, tra i loro ospiti non vi fossero personaggi famosi e hanno fatto installare una rete Wi-Fi che ha permesso ai partecipanti di inviare commenti, attraverso i loro smartphone e Blackberry, visualizzati in tempo reale sugli schermi posizionati sopra la passerella. In contemporanea anche i commenti sui canali ufficiali di Twitter e Facebook inviati dai blogger e da tutti quelli collegati in Rete a guardare il livestream online di immagini del backstage. Dopo la sfilata, i più quotati fashion blogger come Bryan Boy sono stati ingaggiati per allestire le vetrine della boutique di Milano.

La maison Fratelli Rossetti, per la presentazione della nuova collezione, ha deciso di avvalersi per la seconda volta (dopo il progetto presentato alla New York Fashion Week) dell’esclusiva collaborazione di Rebecca Moses; la nota artista e designer americana ha dedicato al marchio There was a young woman who lived in a shoe… una fashion fable illustrata fatta di grandi immagini spiritose ed eleganti, esposte nella boutique, che rappresentano le vicende di alcune ragazze provenienti da diverse città del mondo che adorano e vivono per, e talvolta perfino “dentro” le loro scarpe. E all’entrata del negozio l’enorme scultura della scarpa Rebecca, dedicata alla stilista.
Da questa preziosa collaborazione è scaturita una straordinaria iniziativa, rivolta a tutti i fan di Foursquare e gli appassionati di moda: lunedì 28 chi ha fatto un check in su Foursquare, dalle ore 13 alle ore 15, presso la boutique Fratelli Rossetti di via Montenapoleone, ha ricevuto in omaggio una delle esclusive shopper limited edition realizzate appositamente per la settimana della moda, abbellite proprio con illustrazioni di Rebecca Moses.

Altro evento che merita di essere menzionato è quello realizzato da Binf (Business In Fashion), il primo e unico social network dedicato ai professionisti della moda, che, in occasione della Settimana della Moda 2011, ha riunito dei giovani fashion designers permettendo loro di dimostrare talento e creatività durante una serata all’insegna della fashion creativity.

Venerdì 25, nel rinomato Luminal Square di Corso Como si è svolta la sfilata dei Creativi Indipendenti che ha ottenuto un importante successo di critica e pubblico.

E non finisce qui con Fashion 2.0! Stay tuned..

 
 
AUTORE

Giorgio Soffiato

Markettaro per passione, dal 1983. Mente creativa e progettuale dell'azienda, fa chilometri e supera ostacoli in nome della rivoluzione arancione chiamata Marketing Arena. Cavallo Pazzo.
 
 

Vuoi scrivere per noi?

Contattaci per proporre un articolo o segnalarci un contenuto interessante.