Il marketing digitale sta per entrare in un territorio sfidante ed accattivante. Una cosa è chiara: le esperienze dei consumatori con il brand stanno diventando sempre più intense e significative. Nell’era digitale, grazie ai social media e ai mobile devices, il potere e le aspettative dei consumatori stanno aumentando sempre più. Il percorso è appena iniziato ma gli sviluppi di marketing vedranno ad esempio la crescita della connettività mobile, nuovi spazi web creati con il nuovo linguaggio Html5, l’attivazione dell’ Internet of Things in molti devices attraverso microtrasmettitori.
Le richieste dei consumatori aumenteranno in 4 aree:
- NOW: I consumatori vorranno interagire sempre e ovunque
- CAN I: I consumatori vorranno provare nuove esperienze visto che le informazioni saranno diffuse in modo più trasversale ed efficiente
- FOR ME: i consumatori si aspetteranno che i loro dati vengano utilizzati per rispondere in modo sempre più puntuale alle loro esigenze in modo da personalizzare la loro esperienza
- SIMPLY: le interazioni dovranno essere semplici e facili da instaurare.
Nei prossimi anni, vedremo che l’esperienza dei consumatori sarà radicalmente integrata tra il mondo fisico e virtuale. Tra le tecnologie che saranno più trainanti un posto di rilievo lo occuperanno le NEAR- FIELD COMMUNICATION: tecnologia che fornisce connettività wireless (RF) bidirezionale a corto raggio grazie ai chip integrati che permettono di scambiare dati al contatto con oggetti che dispongono di NFC tags. Saliamo sulla macchina del tempo e proviamo a fare un salto nel 2010 per incontrare il nostro prototipo di consumatore.
Per farci un’idea di come potranno cambiare le attività, ecco alcuni esempi:
NOW
Immaginiamo un’azienda che debba testare un sottobicchiere di una birra con una tecnologia NFC.
Il sottobicchiere diventa un punto di contatto per valutare il prodotto. Grazie alla tecnologia potrebbe essere possibile visualizzare la storia della birra, i bar dove è servita, le promozioni, etc.
CAN I
Una app per smartphone potrebbe consentire ad un potenziale cliente di fare una foto alla casa dei suoi sogni. Grazie al software di riconoscimento dell’immagine e alla tecnologia gps, la app identifica la casa e fornisce prezzi, tasse e altre informazioni. Ma non basta! Si connette alla situazione finanziaria del potenziale cliente e determina se potrà ricevere un mutuo o meno.
FOR ME
Alcune aziende forniscono già la possibilità ai consumatori di vedere se un certo capo o accessorio potrebbe stare bene. Nel futuro questa possibilità aumenterà in modo esponenziale. Con ogni interazione il cliente lascerà nuove impronte
SIMPLY
Le nuove tecnologie potranno rendere più semplici esperienze complesse. Per esempio: grazie ai sistemi di riconoscimento visivo, sarà possibile scansire le fatture, le ricette, gli appuntamenti in un unico calendario e sistema di pagamento.
In conclusione, per fidelizzare i clienti, i brand dovrebbero sempre più riconoscere le loro aspettative e raggiungere una interazione tempestiva. I manager dovranno stabilire le metriche per valutare le azioni di marketing e i risultati. Stare al passo in questo senso non è più solo una questione di marketing ma diventa la base del vantaggio competitivo di un’azienda.
Fonte: The coming era of On-demand marketing, McKinsey Quarterly