Curiosità del giorno. Come si diffondono le tendenze, lo stile, da paese a paese.
Se nelle zone maggiormente di tendenza, come nei pressi di Colette a Parigi o di Portobello a Londra vi sentite osservati e quasi “paparazzati” da questi giovani ragazzi e soprattutto ragazze con caratteri tipicamente orientali, ebbene, mettetevi in posa: stanno immortalando qualcosa del vostro stile particolarmente all’avanguardia…
Dal paparazzo al “japarazzo”: novelli fotografi, più precisamente studenti giapponesi, nel tempo libero escono nei centri storici delle più grosse città europee e cercano di immortalare, armati di macchina fotografica, videofonino o telecamera, gli ultimissimi trend ed elementi di stile che solo nelle città europee possono trovare. Dei veri e propri “trend busters”, noti anche come “Cool Hunter”, ovvero cacciatori, ricercatori del fashion. In Italia qualcuno agisce già in questa maniera? Certo che si. Tanto per fare un esempio, Diesel, ha in libro paga un certo numero di Cool Hunter, che dirigono la loro attenzione particolarmente in Sudamerica.
I nuovi japarazzi invece lavorano per sé stessi; per il proprio blog; per siti e portali di moda come fashionsnap.com; al soldo delle maggiori riviste di moda giapponesi o anche per piccole testate particolarmente attente allo stile di strada, che suggestiona con grande facilità i giovani del sol levante. Alcune di queste testate sono dedicate talvolta ad argomenti di stile particolarmente di nicchia, che fanno quasi sorridere: dallo stile di coppia (LovePhoto), al fashion delle ragazze in bicicletta (Lady’s Bike).
Questi “fashion free-lance” hanno prodotto dei risultati: i direttori delle riviste di moda giapponesi hanno potuto verificare un imponente rilancio dell’interesse verso la moda e le tendenze europee. E attraverso strumenti virali e semplici.
Luca Crivellaro per marketingarena