HomeBlogMarketing e ComunicazioneIl rubinetto dell’innovazione

Il rubinetto dell’innovazione


Quello che vedete è il rubinetto dell’innovazione e la freccia azzurra è l’innovazione che “va a buon fine”, tutto il resto è perso.
Lavorando sul tema, sono sempre più convinto che il rubinetto delll’innovazione perde e non capisco il perchè. E’ appurato che i grandi cambiamenti sono possibili solo se ad interessarsi dell’argomento sono le grandi masse o i grandi potenti, se i nostri ministri decidessero di innovare, di certo avremmo più azioni operative (non più risultati) rispetto alle numerose proposte di questo blog, ma perchè questo non avviene?
E’ a mio avviso sbagliato dire che i politici non sanno che esiste internet o vivono sotto la campana di vetro. E’ sbagliato perchè i politici vivono a stretto contatto con giornali e giornalisti, ma anche con consulenti e docenti, tutti punti di ricezione primaria dell’innovazione. Volendo immaginare un ipotetico ciclo di esistenza dell’innovazione dall’ideatore al potenziale amplificatore (il politico) potremmo dire:
.
GENERAZIONE IDEA –> FORMALIZZAZIONE–> PRESENTAZIONE AD HUB –> VALUTAZIONE –> FORMALIZZAZIONE –> PRESENTAZIONE AD HUB –> FORMALIZZAZIONE –> CONSULENZA –> FORMALIZZAZIONE –> ENTOURAGE DEL POLITICO
.
Per hub intendo una persona abile ad amplificare o “a far fare il salto di qualità” all’idea, ad esempio:
.
RICERCATORE CREA –> SCRIVE PAPER –> PRESENTA A DOCENTE –> DOCENTE VALUTA –> RISCRIVONO PAPER A 4 MANI –> PRESENTAZIONE A COLLEGIO O CONVEGNO –> PUBBLICAZIONE –> INTERESSE DA PARTE DEL POLITICO CHE SI INFORMA –> PREPARAZIONE DOSSIER PER POLITICO –> POLITICO LEGGE
.
In questa mia proposta le parti evidenziate in grassetto sono i punti in cui l’innovazione viva si perde a causa della formalizzazione che “non osa”, col risultato che alla fine del ciclo l’amplificatore potenziale si trova a valutare un’idea molto lontana da quella iniziale e “ammorbidita” quindi non più pregna della propulsione innovativa. Esistono di certo altri fattori (lobby, paura del nuovo, burocrazia) ma è forse questa dispersione di energia innovativa lungo un percorso troppo lungo e pieno di ostacoli a dare una lettura diversa delle lamentele che spesso portiamo anche in questa sede.
.
Chiudo con 5 sfide:
.
Innovare la politica: open source nella PA
.
Innovare l’economia: pensioni. Personalmente credo in una rivoluzione: $ a disposizione/n° pensionati, almeno over 65 è giusto essere tutti uguali
.
Innovare la tecnologia: accesibilità e connettività
.
Innovare il marketing: vendere qualità
.
Innovare il sociale: web 2.0
.
qualche proposta per aiutare l’idraulico?
 
 
AUTORE

Giorgio Soffiato

Markettaro per passione, dal 1983. Mente creativa e progettuale dell'azienda, fa chilometri e supera ostacoli in nome della rivoluzione arancione chiamata Marketing Arena. Cavallo Pazzo.
 
 

Vuoi scrivere per noi?

Contattaci per proporre un articolo o segnalarci un contenuto interessante.