HomeBlogDesignE-commerce: come un design persuasivo può aumentare gli acquisti

E-commerce: come un design persuasivo può aumentare gli acquisti


Il tema dello shopping on line sta sicuramente andando incontro ad un periodo di fioritura, la primavera ci sveglia dal letargo e ci mette voglia di uscire ma lo shopping forse preferiamo farlo comodamente sul divano di casa.

In Italia nello scorso anno il giro d’affari dello shopping on line va oltre i 10 miliardi di euro, il numero di chi acquista online è passato da 12 a 14 milioni, equivalente al 50% degli utenti online (dati raccolti nel 2013 da una ricerca dall’Osservatorio B2c del Politecnico di Milano).

In quali settori si compra maggiormente on line in Italia? Al primo posto assicurazioni, a seguire il turismo, informatica ed elettronica (la crescita del mobile commerce è pari al 160%), abbigliamento, beni alimentari ed infine editoria.

L’Europa è il primo mercato mondiale per l’e-commerce (305 miliardi di euro), seguito dagli Usa (280 miliardi di euro) e dall’area asiatica (216 miliardi di euro).

I vantaggi sono sicuramente molteplici: comodità, possibilità di comparare i prezzi, risparmi (offerte, pacchetti, promozioni). Questi dati non sorprendono se si considera che gli italiani stanno puntando sempre più al risparmio, e per farlo vengono ridotte le spese in abbigliamento, pasti fuori casa e cibi di marchi più costosi.
Puntare su un e-commerce diventa quindi un’ottima strategia ma in Italia rimangono ancora alcune perplessità legate alla sicurezza del pagamento e all’efficienza della logistica; la presenza del sigillo (creato dal consorzio Netcomm) può comunque dare una garanzia in quanto certifica i siti con i migliori standard di sicurezza e trasparenza per lo shopping online.

Secondo un’indagine di Netcomm-Contact Lab l’Italia rispetto ad altri Paesi europei (nello specifico UK, Germania, Francia e Spagna) è attiva online per recuperare informazioni sui prodotti da acquistare ma nel 70% dei casi gli interessati finalizzano l’acquisto nel punto vendita, al contrario di inglesi e tedeschi che acquistano maggiormente on line.

Oltre allo scoglio della diffidenza ci si scontra con un altro fattore che sta diventando sempre più importante e determinante nell’acquisto: l’esperienza dell’utente.
Uno dei fattori che maggiormente influenza la riuscita di un e-commerce dipende da come si presenta, anche online la prima impressione influisce notevolmente su tutte le altre, bisogna quindi sapersi vendere bene creando una homepage gradevole, lineare a attraente, trasmettere fiducia, qualità dei prodotti e chiarezza.

La navigazione deve favorire la scoperta delle diverse categorie e sottocategorie in modo intuitivo (ad esempio donna-accessori-borse), mentre in generale è importante curare l’aspetto delle comparazioni tra articoli per favorire il processo decisionale.

2/3 degli utenti accedono ad un e-commerce avendo già chiaro ciò che stanno cercando (pre-obiettivo), il rimanente cerca delle promozioni.

I punti fondamentali da curare sono:

  • grandi immagini (con possibilità di zoom per vedere la composizione del prodotto) e design curato: l’esperienza visiva è fondamentale, è quindi necessario permettere all’utente di visionare tutti quei dettagli che sono importanti nella valutazione dell’oggetto, come se lo tenesse tra le proprie mani
  • scheda dell’articolo con informazioni tecniche (colore, materiale, dimensioni, trattamento, conservazione ecc.)
  • recensioni di altri acquirenti
  • sconti, offerte speciali e coupon
  • sicurezza, è importante rassicurare il cliente dando informazioni sulla società (chi siamo, dove siamo, contatti ecc.) ma anche sulle modalità di pagamento, di consegna e di restituzione o sostituzione del prodotto
  • attivo customer service (come ad esempio la live chat di foot locker)

L’esperienza dell’utente dipende dalla cura di questi dettagli e maggiore è l’approccio positivo all’e-commerce, maggiori sono le probabilità di acquisto.
Per terminare con degli spunti interessanti per chi avesse un e-commerce o intendesse realizzarne uno, l’anno scorso il team di AWWWARDS ha riconosciuto i migliori siti di e-commerce, una collezione di vetrine davvero ben curate tra cui spiccano Reebok, My own bike, Noon style, Stella Mc Cartney e molti altri, per vederli >> the best e-commerce web sites.

Credit Image: Chrislema.com

 
 
AUTORE

Ilaria Incao

Comunicare, creare ed inventare sono sempre state delle passioni, ma ora sono diventate la mia professione. Mi occupo di design della comunicazione, dedicandomi a progetti che spaziano dalla grafica al web design.
 
 

Vuoi scrivere per noi?

Contattaci per proporre un articolo o segnalarci un contenuto interessante.