HomeBlogContent MarketingFreemium mail marketing: il caso e-spresso

Freemium mail marketing: il caso e-spresso

Freemium: un modello esattamente nuovissimo, ma sempre affascinante. Un’idea già vista nella distribuzione di programmi di shareware, ed oggi ripensata e riproposta al tempo del web 2.0.
Molti dei software utilizzati dalle aziende per la condivisione e la gestione della produzione, come Dropbox, Podio e Skype, sono diventati noti grazie a questa modalità di diffusione, che gli ha premesso di raggiungere in breve tempo la massa critica ed arrivare al successo. Il concetto è semplice: si risvegliano i desideri sopiti dell’utente fornendogli gratuitamente un servizio limitato (chi di noi non ha mai provato qualcosa, anche se non gli serviva, semplicemente perché era gratis?), ed oltre a questo vengono messe a disposizione dell’utente a valore aggiunto ulteriori prestazioni che integrano il servizio base.

Abbiamo rivolto alcune domande ad Elisa Scarso, product manager di e-spresso, un progetto interessante, da seguire..

Innanzitutto buongiorno e grazie per la disponibilità, come funziona E-spresso?

E-spresso è una piattaforma completamente web-based. Basta personalizzare la piattaforma (e conseguentemente il prezzo) in base a 3 parametri: dimensione, numero di contatti e urgenza. Poi su caricano
i contatti, si scrive il messaggio, e si invia.

Qual è secondo lei il fattore discriminante che innescherà il passaparola?

Business model a consumo e su misura. Le aziende che fanno uso intensivo e massivo di newsletter, dem e campagne email marketing potranno risparmiare. Una stima di costi si può calcolare su e-spresso.net.

Come mai avete scelto di lanciare il prodotto attraverso il business model Freemium?

Perché altre esperienze hanno dimostrato la validità di questo approccio e perché, in fase di lancio del prodotto, crediamo sia il modo migliore per farlo provare. La forza di e-spresso sta nella semplicità rispetto ad altre piattaforme, e nel concetto di “invii illimitati” nell’ambito di una banda acquistata. Questo concetto non e’ immediato, pertanto meglio far provare il prodotto che spendere in azioni di comunicazione per spiegarlo.

Non temete il fenomeno del Free Rider?

Non e’ sui piccoli utenti che contiamo di fare fatturato. La piattaforma, per quanto agevole, e’ ideale e ottimizzante per invii massivi. E’ piuttosto a questo mercato che puntiamo. Inoltre, anche dai free rider, soprattutto in fase iniziale, possono arrivare commenti utili, che incoraggiamo.

Grazie a…

Elisa Scarso, classe 1980, milanese, laureata all’università L. Bocconi di Milano, con una specializzazione in Marketing, inizia la sua attività professionale negli Stati Uniti dove inizia a conoscere il mondo del web marketing.
Lavora nel settore dell’email marketing da 5 anni e, in Enter, da 1 e mezzo.
Attualmente è Product Manager di e-spresso, la nuova piattaforma professionale per l’invio e la gestione delle newsletter,
DEM, che ha seguìto dalla fase di ideazione del concept al suo rilascio sul mercato.

 
 
AUTORE

Giorgio Soffiato

Markettaro per passione, dal 1983. Mente creativa e progettuale dell'azienda, fa chilometri e supera ostacoli in nome della rivoluzione arancione chiamata Marketing Arena. Cavallo Pazzo.
 
 

Vuoi scrivere per noi?

Contattaci per proporre un articolo o segnalarci un contenuto interessante.